top of page

Make-up e comunicazione

by Omar Turrini

@omarturrini


L'utilizzo e la fruibilità comune delle nuove piattaforme di comunicazione ha

permesso un'estrema evoluzione del ruolo del professionista Beauty negli ultimi

tempi. E' da sempre molto interessante poter prendere in analisi questi

cambiamenti sociali che influenzano ad oggi il mercato sia dei servizi da offrire,

che dei prodotti da sviluppare ed in questa rubrica tratteremo tutto ciò che potrà

essere di collegamento nel settore del MakeUp in relazione alla presentazione

della propria imprenditorialità attraverso la comunicazione, diventata punto

essenziale di presentazione personale ed i relativi trend specifici per una

crescita trasparente nel settore.

In questo primo editoriale, però, vorrei porre l'attenzione su di un punto più

generale come introduzione per poter poi essere più efficace nell'argomentare i

diversi temi.

Da sempre considerato un professionista del visagismo, il MakeUp

Artist ha fin da subito ricoperto un ruolo più istituzionale nell' accompagnare

clienti ed aziende verso una consulenza che potesse aiutare gli stessi sotto

diversi aspetti tramite tips, ricerche ed analisi. Pensiamo a quanto sia essenziale

per un brand avvalersi di professionisti del settore per poter sviluppare, testare e

''raccontare'' al meglio una nuova uscita preventivata per l'ampliamento

dell'offerta di catalogo e quanto lo sia ancor di più oggi, nell'era della

rivoluzione digitale, per poter avere efficacia a supporto dei fornitori.

Essere

MakeUp Artist oggi significa avere competenza non solo in materia tecnicopratica

in termini di formule e performance, ma anche saper analizzare e

prevedere futuri trend di mercato per suggerire uscite ad hoc che possano

concretizzare budget di investimento e supporto per i Brand.

Ecco che qui

analizzeremo ora il punto principale di questa prima rubrica: il marketing legato

alla comunicazione nel settore Beauty. I social sono diventati dei veri e propri

promotori di mercato e riescono tramite flussi di promozione condizionati, ad

incrementare costantemente le statistiche di vendite dei diversi servizi proposti

per la propria attività assieme ai prodotti.

La dimestichezza nell'uso della

piattaforma aiuta a farsi conoscere con un pubblico sempre più ampio

stimolando gli spettatori ad interagire con i profili creando un legame di

connessione fidelizzante. Il MakeUp Artist freelance che in questo momento

legge queste parole si rispecchierà di sicuro in quanto sopra descritto anche

nella semplice riflessione dell'importanza di avere un bel profilo coerente con il

proprio stile comunicativo per ampliare il target e raggiungere nuove

prospettive di lavoro. Riflettiamo anche sul fatto che per l'uscita di lancio dei

prodotti i Brand scelgono sempre più spesso di affidarsi all'immagine ed

audience degli influencer rispetto ai testimonial come era in precedenza e tale

considerazione va analizzata in quanto vero e proprio cambiamento nel metodo

con cui si decide una strategy di marketing efficace. Nel nostro ''piccolo''

possiamo quindi sviluppare un'approccio a step più efficace per introdurci nelle

varie piattaforme e comunicare al meglio il nostro lavoro e la nostra arte. Non si

tratta solo di hashtags, copy e likes, anzi! Si tratta in primis di valorizzarci

attraverso contenuti efficaci ed efficienti che possano indirettamente

comunicare avvisi da trasmettere e che, a questo punto, diventino virali per il

messaggio stesso. Ricordiamo anche di darci sempre il giusto valore e capire

quanto queste piattaforme siano quotidianamente suscettibili a periodi di

sponsorizzazione massiccia da parte delle grosse agenzie e che se il nostro

contenuto non ha raggiunto una copertura desiderata, non significa che non sia

di qualità ma semplicemente che in quel momento il social era saturo di

comunicazione da gestire e può non aver garantito il giusto merito a tutti.

Essere MakeUp Artist ad oggi non significa più rientrare in una cerchia di

nicchia di professionisti, ma significa invece essere in costante aggiornamento

riguardo le tecniche applicative ma anche comunicative della propria attività

che da un lato può essere di estremo stimolo ma che, dall'altro, ci obbliga ad

essere in costante formazione diretta o meno tramite blog, video e reels.


Il grande supporto della comunicazione sui social in ambito MakeUp è anche

rappresentato dalla possibilità di avere uno spazio ed una propria voce in

capitolo a disposizione di tutti senza preclusioni di nessun genere. L' enorme

affluenza d' informazione permette anche una maggiore consapevolezza nella

gestione dei propri contenuti per targettizzarli e personalizzarli al meglio

rendendo ogni tipologia di attività unica ed irripetibile a fronte di un dispendio

nullo di budget per entrarvi a far parte.

In termini di resa credo sia davvero interessante poter pensare che grande potenzialità hanno queste piattaforme e quanto possano creare visibilità puntando sulla propria tipologia di espressione

comunicativa.

 
 
 

コメント


bottom of page